PINOT MEUNIER : I grappoli diraspati e pigiati molto delicatamente vengono poi lasciati a contatto con le bucce, per estrarre colore, fino ad ottenere la tonalità desiderata. La fermentazione alcolica avviene in modo spontaneo utilizzando lieviti indigeni.
AFFINAMENTO: una volta ottenuto il vino base, resta a rifermentare in bottiglia sui propri lieviti per un periodo di 120 mesi. Al naso il bouquet è ampio e corposo, sentori di marmellata di prugna, pepe rosa e salvia. La parte finale è lasciata alla pesca alla fragola, miele e frutta secca. Al palato la sua acidità viene rinvigorita da una buona sapidità, una sensazione di freschezza addolcisce l’assaggio mentre il finale di nocciola lo impreziosisce.